-
Il carrello è vuoto!
Il carrello è vuoto!
Il disco in vinile, noto anche come microsolco o semplicemente disco o vinile, è un supporto per la memorizzazione analogica di segnali sonori. Il 78 giri nacque poco prima del 1900. Il primo 33 giri o "long playing" fu realizzato dalla Columbia Records il 21 giugno 1948 mentre, un anno più tardi (1949), la RCA rispose dando alla luce il primo singolo a 45 giri. Prima di questi ultimi due fu inventato il "picture disc", ossia un disco dove, al posto del comune microsolco di vinile nero, vi è riportata un'immagine, foto o disegno che sia, su carta sigillata dal vinile trasparente sul quale sono incisi i solchi. Era infatti il 6 maggio 1946 quando un giovane imprenditore 36enne di Detroit, Michigan (USA), Tom Saffady presentò per la prima volta al pubblico, sotto l'etichetta "Vogue", i primi singoli a 78 giri in vinile con splendide illustrazioni a colori.
Il vinile è una piastra circolare recante su entrambe le facce un solco a spirale (inciso a partire dal bordo esterno) in cui è codificata in modo analogico la registrazione dei suoni. Le migliori qualità del vinile (PVC) rispetto alla gommalacca permisero di ridurre lo spessore dei solchi, diminuire il passo della spirale e abbassare la velocità di rotazione da 78 a 33⅓ giri per minuto, ottenendo così una maggiore durata di ascolto, che raggiunse circa 30 minuti per facciata nei Long-Playing (LP), con punte massime di 38-40 minuti per lato, specie per le opere liriche.
Nel 1887 Charles Cross espose all'Accademia delle scienze il principio di un apparecchio di riproduzione del suono, che egli chiamò "paleofono", di cui giunse a realizzare un modellino. Qualche mese più tardi Edison, costruì il suo primo "fonogramma", o "fonografo" (dal greco "scrittore del suono"). Questo apparecchio di Edison venne presentato all'Esposizione universale del 1889. I primi fonografi di Edison usavano come supporto di registrazione un cilindro e sfruttavano un movimento verticale dello stilo. La pressione sonora era tradotta in profondità di incisione del solco.
Nel 1897 lo studioso Emile Berliner sviluppa il grammofono, pensò che utilizzando un disco con movimento orizzontale, invece che il rullo di Edison si poteva ottenere diversi vantaggi come una più costante velocità, la possibilità di effettuare più copie e occupava minor spazio. I dischi avevano un diametro di 5"(12,5cm) e registrati su un solo lato. Nel 1895 furono introdotti i dischi da 7" (17,5 cm) seguiti nel 1901 da quelli da 10" (25 cm).
Ma una quindicina di anni dopo, in seguito ai miglioramenti tecnici, si poté cominciare a registrare su dei dischi (non più su rulli) qualche successo del grande repertorio musicale, assicurandone in questo modo una diffusione enorme ed un grande successo commerciale. Nel 1908 il disco inciso su due lati incontrò il favore del pubblico e così la tecnologia del disco ebbe sempre maggiore diffusione, anche a causa del prezzo più contenuto.
La prima incisione a 78 giri fu una "Carmen" di Bizet ed un "Concerto per due violini" di Bach, nel 1910, a cui seguì una registrazione integrale della "Quinta Sinfonia" di Beethoven nel 1913.
Intorno al 1920 per la riproduzione sonora di un disco viene, impiegato un giradischi collegato a un amplificatore. In genere i giradischi permettono di utilizzare dischi di diverso diametro e, per mezzo di un selettore, è possibile selezionare la velocità di rotazione.
Fino agli anni settanta il vinile è stato il più diffuso supporto per la riproduzione audio di materiale pre-registrato, ma la sua preminenza è stata insidiata negli anni ottanta dalle musicassette e all'inizio degli anni novanta ha ceduto definitivamente il posto al compact-disc (CD audio), fino ad arrivare all’uso del DVD.
La produzione su larga scala di dischi in vinile è praticamente cessata nei primi anni novanta (in Italia fino al 1993). Dalla seconda metà degli anni duemila il disco in vinile è tornato negli scaffali dei negozi, essenzialmente come prodotto di nicchia.
"Il vinile", osserva Caulfield, "raggiunge due tipi di consumatori: quelli più anziani che lo ricordano con affetto e magari posseggono ancora un giradischi, e quelli più giovani a cui piace avere in mano una copia fisica del disco e ammirarne la copertina".
Anche in Italia la produzione e la vendita del vinile (ristampe in particolare) hanno ripreso quota. Molti sono gli artisti che stampano i loro lavori anche su vinile.